A causa delle complicanze dovute al Covid ci ha lasciato il diacono Vincenzo Di Martino, ordinato nel 2002. Lo affidiamo all’abbraccio del Padre e alla promessa di Gesù, perché nel suo Regno passi a servirlo alla sua mensa.

A causa delle complicanze dovute al Covid ci ha lasciato il diacono Vincenzo Di Martino, ordinato nel 2002. Lo affidiamo all’abbraccio del Padre e alla promessa di Gesù, perché nel suo Regno passi a servirlo alla sua mensa.
Suggerimento di lettura ed approfondimento teologico:
Solitamente il giovedì diaconale che si svolge nel mese di gennaio è un momento in cui i diaconi incontrano una realtà diocesana nell’ambito della carità, dell’assistenza alla persona e della condivisione: realtà che possono interpellare da vicino il ministero diaconale.
Nell’articolo il Rettore, don Giuseppe Como, distingue quattro livelli: il primo è quello simbolico, che si esprime all’interno del sacramento dell’ordine e a beneficio di tutti i battezzati; il secondo riguarda il contenuto del servizio ed è quello che chiamerei propriamente ecclesiale: è il servizio alla comunione; il terzo livello si colloca sulla soglia
Premessa: marito, papà, suocero e nonno, sono diacono permanente da 22 anni e da 13, proprio quando stavo per andare in pensione dopo aver lavorato per 40 anni in una fabbrica di valigie, ho ricevuto dal Vescovo l’incarico di direttore della Caritas diocesana.
(2 Cor 4,5)
Il 20 ottobre 2020 si compiranno (o si sono compiuti) trent’anni dalla prima ordinazione di diaconi permanenti nella diocesi di Milano. Eravamo in cinque e tra loro anch’io, eppure…
Nello scorso anno ci sono state celebrazioni per ricordare cinquant’anni dalle prime ordinazioni di diaconi permanenti, un traguardo senza dubbio importante nella storia recente della Chiesa cattolica, ma diciamolo subito, senza tentennamenti:
Ringraziamo la Comunità pastorale Pentecoste di Cesano Maderno e il suo responsabile don Stefano Gaslini, che mettendo a disposizione l’ampio teatro parrocchiale ha reso possibile, nel rispetto delle attuali normative sanitarie, l’annuale incontro dei diaconi permanenti con l’Arcivescovo.
La celebrazione di inizio del nuovo anno pastorale comprende il Rito di Ammissione agli ordini sacri, accogliamo così i nuovi sette candidati al Diaconato Permanente