Il XIII Convegno Regionale dei Diaconi Permanenti Lombardi si svolgerà presso il Centro Pastorale Ambrosiano in Seveso il prossimo 27 Aprile 2019 – Sabato in Albis.
Il tema che sarà oggetto di approfondimento è
Il XIII Convegno Regionale dei Diaconi Permanenti Lombardi si svolgerà presso il Centro Pastorale Ambrosiano in Seveso il prossimo 27 Aprile 2019 – Sabato in Albis.
Il tema che sarà oggetto di approfondimento è
All’inizio dell’incontro il Rettore don Giuseppe ha presentato i nuovi membri del Consiglio; ha ricordato innanzitutto la scomparsa il 17/6 u.s. del diacono Pietro Di Carlo (ordinato il 6/10/2002), ultimo di una serie consistente di diaconi mancati negli ultimi venti mesi, e della signora Lucia, moglie del diacono Stefano Orfei.
Vi proponiamo un’interessante lettura del libro
realizzato dal diacono Giorgio Agagliati della Diocesi di Torino, che molti di noi conoscono.
Questo è il motto scelto dai candidati al Diaconato Permanente che verranno ordinati sabato 10 novembre 2018 alle ore 17.30 nel Duomo di Milano.
Ecco perché hanno scelto questo versetto:
Nel solenne pontificale dedicato alla Natività della Beate Vergine Maria, che apre al nuovo anno pastorale, abbiamo assistito con gioia al Rito di Ammissione: sono otto i nuovi candidati al diaconato permanente.
La riunione si è svolta alla presenza del nostro Arcivescovo, Sua Eccellenza Mons. Mario Delpini.
Mario Delpini comunica di aver messo in programma un incontro nel mese di luglio, come momento di condivisione esteso alle mogli, per i diaconi ordinati negli ultimi cinque anni, per un confronto più disteso e anche per far emergere idee per il futuro e affrontare le problematiche che possano emergere. A nome dei diaconi di recente ordinazione viene espresso ringraziamento per questa opportunità.
Con grande gioia i diaconi ordinati negli ultimi cinque anni hanno risposto all’invito del nostro Arcivescovo per un momento di verifica di quanto fatto in questi primi anni di Ministero e di sguardo alle attività future.
Il diacono Pietro Di Carlo, ordinato 2002 è tornato alla Casa del Padre, al termine di una lunga malattia.
Lo ricordiamo nella sua generosa dedizione al Ministero e nell’intensa vita familiare e lo affidiamo all’abbraccio del Signore, mentre chiediamo la consolazione dello Spirito per la moglie Anna e per i suoi figli.
Noi vogliamo tutta la verità. Se stiamo celebrando con fede sincera l’Eucaristia, se siamo docili allo Spirito della Pentecoste, non ci accontentiamo di qualche scheggia di verità, di tracce di verità. Non ci adeguiamo a spezzoni di verità cui si alternerebbero echi di menzogna. Se siamo animati e guidati dallo Spirito, non ci basta riconoscere e ammirare passi di uomini e donne che si avvicinano alla verità. Desideriamo la verità tutta intera, per noi e per tutti: la pienezza della verità, la piena comunione di ciascuno con il Signore Gesù. “Il Paraclito vi guiderà a tutta la verità”.
Quando il sole sparisce, la notte avvolge il mondo; allora tocca alla luna… Gregorio Magno dice che quando il Cristo scompare all’Ascensione, allora la Chiesa si desta per predicare, come la luna che si leva quando il sole si pone, e poi scompare quando il sole ritorna. La Chiesa splende, proprio riflettendo la luce del sole di Cristo, nel tempo dell’assenza del sole.