La formazione teologica viene ancorata a istituzioni accademiche affidabili e consolidate, sia per assicurare la qualità e i contenuti della proposta offerta, sia per garantire il dovuto rigore in sede di verifica dell’apprendimento; risulta così possibile attestare al Vescovo e alla Diocesi una preparazione teologica per la quale le abilità pastorali siano sostenute da un’obiettiva competenza dottrinale.
Diverse e fondate ragioni – accessibilità della proposta e disponibilità di orari – indicano l’Istituto Superiore di Scienze Religiose come particolarmente atto ad assolvere questo specifico compito della formazione. Si richiede il conseguimento della Laurea triennale in Scienze Religiose.
Corsi
Filosofia
Introduzione alla filosofia contemporanea
Storia della filosofia I
Storia della filosofia II
Filosofia dell’uomo
Etica
Sacra Scrittura
Antico Testamento: Pentateuco
Antico Testamento: Profeti e Scritti
Sinottici e Atti
Nuovo Testamento: San Paolo
Nuovo Testamento: San Giovanni
Storia della Chiesa
Patrologia e storia della Chiesa antica
Storia della Chiesa IV (contemporanea)
Teologia fondamentale
Introduzione alla teologia
Teologia fondamentale
Antropologia del sacro
Teologia sistematica
Cristologia
Mistero di Dio
Teologia dei sacramenti
Ecclesiologia
Antropologia teologica
Teologia morale
Morale fondamentale
Morale sessuale
Morale sociale
Etica della vita
Teologia pastorale
Teologia dei ministeri
Teologia dei sacramenti del servizio
Teologia della carità
Catechetica
Omiletica
Diritto canonico
Tirocinio
Liturgia – Introduzione alla Liturgia
Lingua straniera
Esercitazione finale
Corsi complementari (raccomandati)
Storia della Chiesa II (medievale)
Storia della Chiesa III (moderna)
Storia della Chiesa ambrosiana
Sacramenti della guarigione