…. “E questi nostri fratelli che si fanno avanti in questa assemblea, chiamati per nome a dire la loro disponibilità per il ministero ordinato sono qui per continuare la storia dell’alleanza di Dio con l’umanità compiuta nel suo Figlio Gesù.

…. “E questi nostri fratelli che si fanno avanti in questa assemblea, chiamati per nome a dire la loro disponibilità per il ministero ordinato sono qui per continuare la storia dell’alleanza di Dio con l’umanità compiuta nel suo Figlio Gesù.
Le Giornate di Spiritualità presso le Discepole del Vangelo sono una proposta rivolta ai diaconi per la primavera 2020. E’ stato necessario attendere due anni per poterle realizzare, ma l’aspettativa non è stata delusa.
L’istituzione dei nuovi Lettori si è svolta sabato 21 maggio 2022 presso la parrocchia dei Santi Donato e Carpoforo in Renate.
Il diacono Armando Comini è tornato alla casa del Padre; ricordiamo la sua figura di diacono celibe, capace di molte relazioni, e in particolare gli siamo grati per il servizio da lui reso alla formazione dei candidati ed aspiranti.
Il diacono Brunetto è tornato al Padre nel giorno del Venerdì santo, quando la Chiesa celebrava la morte del Figlio Gesù sulla croce. Oggi, nel corso dell’Ottava di Pasqua, ne celebriamo la nascita al cielo. Questa immersione nella Pasqua di Gesù segna profondamente il transito del diacono Brunetto,
Il diacono Dionigi Castelli, ordinato diacono permanente nel 1994, è tornato alla Casa del Padre:
Presentiamo l’opera “Lo Spirito, le brecce e la danza” in quanto si propone come introduzione alla spiritualità cristiana diventando riferimento essenziale per chi volesse avvicinarsi allo studio della spiritualità come “sapienza orientatrice” per l’avventura della fede
E’ stato celebrato sabato 6 novembre 2021, nel Duomo di Milano, il rito di Ordinazione di nuovi cinque Diaconi Permanenti.
Sono stato molto contento di essere riuscito a tornare a Lourdes dopo tanti anni. Ho avuto tante sorprese belle in quel posto molto importante per me – ci sono andato la prima volta che avevo quasi 15 anni – ma la piu’ bella e’ stata quando
Con l’inizio del nuovo anno pastorale 2021-2022 riprendiamo le parole dell’Arcivescovo: un invito alla speranza, alla gioia, a non temere…