Tutti gli articoli di Enrica Ghion

Scomparsa del diacono Carlo Lehnus

Nei giorni scorsi il diacono Carlo Lehnus è tornato alla Casa del Padre.

Omelia nelle esequie di Carlo Lehnus

Ogni diacono porta con sé ed esprime un tratto particolare della figura diaconale, così che chi volesse conoscere realmente tale figura capirebbe di più non leggendo un libro o un articolo di teologia del Diaconato, ma contemplando il vissuto e la testimonianza dei diaconi, nella loro varietà e singolarità. leggi tutto

Ordinazioni Diaconali 2017

Ordinazioni Diaconi Permanenti nella solennità di S. Carlo Borromeo 

Milano, Duomo – 4 novembre 2017

Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

 

L’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace

  1. Contrastare la dispersione.

Il lupo rapisce e disperde le pecore, perché il mercenario è scappato. Il lupo, l’avidità, assale il corpo sociale e insinua che l’interesse privato prevarica sul bene comune se è abbastanza crudele e prepotente e così la convivenza si frantuma in gruppi di interesse; il lupo, lo spavento, assale le persone miti e le induce a cercare protezione nella solitudine e così il convivere si frantuma in celle da eremiti con le porte corazzate; il lupo, l’arroganza individualistica alimenta l’orgoglio e l’egoismo e costruisce persone che vivono pensando di essere il centro del mondo e gli unici che hanno diritti e pretendono di essere serviti  così la solidarietà si spezza in una giungla di arrivisti; il lupo, lo spregio per i diritti e le leggi, persegue progetti di potere e di guadagno aggredendo le regole della società e così la legalità si riduce a una complicazione procedurale in cui cercare la scappatoia per i propri scopi; il lupo, il branco selvaggio, si aggira e si appropria di spazi che diventano infrequentabili e così la città si frammenta in territori dominati da questa o da quella banda. leggi tutto