La celebrazione di inizio del nuovo anno pastorale comprende il Rito di Ammissione agli ordini sacri, accogliamo così i nuovi sette candidati al Diaconato Permanente
La celebrazione di inizio del nuovo anno pastorale comprende il Rito di Ammissione agli ordini sacri, accogliamo così i nuovi sette candidati al Diaconato Permanente
Nuovi Accoliti e nuovi Lettori in formazione per il Diaconato Permanente sono stati istituiti rispettivamente sabato 13 e sabato 20 giugno scorsi, vi proponiamo le omelie di Mons. Ivano Valagussa, Vicario Episcopale responsabile per il Diaconato Permanente.
In questo periodo di difficili relazioni personali i diaconi impegnati nella Pastorale della Salute sono riusciti ad incontrarsi due volte in modalità di videoconferenza. Vi proponiamo i testi che sono nati dalle loro riflessioni.
Nella gestione dell’emergenza attuale possiamo trovare tra medici ed infermieri anche diaconi permanenti impegnati nel loro lavoro, noi li sosteniamo con la preghiera:
O Signore,
nelle cui mani è la salute,
io mi inginocchio davanti a te
poiché ogni dono buono e perfetto
da te deve provenire.
Ti prego:
concedi abilità alla mia mano
una chiara visione alla mia mente
gentilezza e comprensione al mio cuore.
Concedimi sincerità d’intenti
e la forza di sollevare
almeno una parte dei fardelli
di questi sofferenti e fiduciosi uomini.
E concedimi di realizzare
il compito che mi spetta.
Togli dal mio cuore
ogni colpa e impaccio,
così che, con la fede di un fanciullo,
possa confidare in te.
Amen.
Questa mattina è tornato alla Casa del Padre il diacono Francesco De Agostini, ordinato nel 1992; abitava nella parrocchia di S. Pio V a Milano.
Il giovedì diaconale del gennaio 2020 è stata occasione per i diaconi permanenti e per i candidati al diaconato per approfondire un tema spesso trascurato: hanno incontrato don Marco Frediani, incaricato diocesano per la Pastorale dei Nomadi.
I diaconi, riuniti per il ritiro di Avvento, hanno ascoltato la riflessione di mons. Luca Raimondi – Vicario Episcopale per la Zona IV.
Questa è la traccia che ha guidato la riflessione e la preghiera:
PREGHIERA
Guarda Signore Gesù questi amici
Per tenersi aggiornati sulla realtà del Diaconato, non solo a livello locale, è utile approfondire la riflessione teologico-pastorale consultando dei testi di ricerca.
In occasione dell’incontro di formazione permanente denominato “Giovedì diaconale” abbiamo avuto la possibilità di incontrare padre Luca Garbinetto,
Come ormai gradita consuetudine, l’Arcivescovo ha incontrato i diaconi permanenti e ha approfondito la riflessione affrontata nel corso del giovedì diaconale dello scorso maggio:
“Il diacono nelle strutture della pastorale d’insieme”.