Con grande gioia i diaconi ordinati negli ultimi cinque anni hanno risposto all’invito del nostro Arcivescovo per un momento di verifica di quanto fatto in questi primi anni di Ministero e di sguardo alle attività future.
Con grande gioia i diaconi ordinati negli ultimi cinque anni hanno risposto all’invito del nostro Arcivescovo per un momento di verifica di quanto fatto in questi primi anni di Ministero e di sguardo alle attività future.
Il diacono Pietro Di Carlo, ordinato 2002 è tornato alla Casa del Padre, al termine di una lunga malattia.
Lo ricordiamo nella sua generosa dedizione al Ministero e nell’intensa vita familiare e lo affidiamo all’abbraccio del Signore, mentre chiediamo la consolazione dello Spirito per la moglie Anna e per i suoi figli.
Noi vogliamo tutta la verità. Se stiamo celebrando con fede sincera l’Eucaristia, se siamo docili allo Spirito della Pentecoste, non ci accontentiamo di qualche scheggia di verità, di tracce di verità. Non ci adeguiamo a spezzoni di verità cui si alternerebbero echi di menzogna. Se siamo animati e guidati dallo Spirito, non ci basta riconoscere e ammirare passi di uomini e donne che si avvicinano alla verità. Desideriamo la verità tutta intera, per noi e per tutti: la pienezza della verità, la piena comunione di ciascuno con il Signore Gesù. “Il Paraclito vi guiderà a tutta la verità”.
Quando il sole sparisce, la notte avvolge il mondo; allora tocca alla luna… Gregorio Magno dice che quando il Cristo scompare all’Ascensione, allora la Chiesa si desta per predicare, come la luna che si leva quando il sole si pone, e poi scompare quando il sole ritorna. La Chiesa splende, proprio riflettendo la luce del sole di Cristo, nel tempo dell’assenza del sole.
I diaconi di Milano e coloro che sono in formazione, insieme con l’Equipe di formazione, fanno i più sinceri complimenti a don Mario Antonelli, dal 2012 incaricato per gli studi, per la sua nomina a Vicario di settore della diocesi.
Visto che anche i diaconi di Milano sono chiamati a riflettere e contribuire sul Sinodo Minore “Chiesa dalle Genti”, domenica 4 marzo presso il Seminario Arcivescovile di Milano ci siamo riuniti il pomeriggio al termine del ritiro spirituale di Quaresima del mattino per riflettere sul Sinodo Minore ‘Chiesa dalle Genti”.
Nell’annuale visita ad una realtà della nostra diocesi noi diaconi ci siamo recati alla Libera Masseria di Cisliano, un bene confiscato alla “’ndrangheta”, dove don Massimo Mapelli insieme al Comune di Cisliano e ad altre realtà hanno dato vita a un presidio permanente in “difesa del bene comune”.
Il diacono Giovanni Visconti, ordinato nel 1999, è tornato alla casa del Padre. Lo ricordiamo per la sua bontà e il suo servizio fedele alla parrocchia e al decanato.
Chi è più grande: chi sta a tavola o chi serve?
Nei giorni scorsi il diacono Carlo Lehnus è tornato alla Casa del Padre.
Ogni diacono porta con sé ed esprime un tratto particolare della figura diaconale, così che chi volesse conoscere realmente tale figura capirebbe di più non leggendo un libro o un articolo di teologia del Diaconato, ma contemplando il vissuto e la testimonianza dei diaconi, nella loro varietà e singolarità.